RID 2024: Tutte le Novità sul Trasporto Ferroviario di Merci Pericolose

Novità del Regolamento RID 2024: Cosa Cambia nel Trasporto Ferroviario di Merci Pericolose

Novità principali del RID 2024

 

1. Classificazione delle merci pericolose

Capitolo 3.2 – Classificazione:
Sono state introdotte modifiche significative nella classificazione di alcune sostanze pericolose, con l’obiettivo di allinearsi agli aggiornamenti delle Nazioni Unite. Alcune sostanze, precedentemente indicate come "pericolose per l'ambiente", ora rientrano in classi più dettagliate, come la Classe 9, relativa alle sostanze ambientalmente pericolose.

2. Etichettatura e documentazione di trasporto

Parte 5 – Etichettatura e documentazione:
È stato introdotto un nuovo formato per i documenti di trasporto, pensato per migliorare chiarezza e tracciabilità. Le etichette devono ora rappresentare con maggiore precisione i rischi associati, in linea con gli aggiornamenti ONU.

Capitolo 5.4 – Documentazione:
I documenti obbligatori, come la dichiarazione di pericolo e il foglio di accompagnamento, devono contenere informazioni più dettagliate sulla pericolosità delle sostanze e sul comportamento previsto in caso di emergenza. Questi aggiornamenti mirano a una gestione più efficace in caso di incidenti ferroviari.

3. Misure di sicurezza per il trasporto ferroviario

Capitolo 6 – Requisiti per veicoli e contenitori:
È stato rafforzato il controllo sulla costruzione e omologazione dei contenitori ferroviari per merci pericolose. Le nuove specifiche riguardano resistenza strutturale, protezione contro le perdite e capacità di assorbire urti.

Capitolo 6.8 – Linee guida per il trasporto su rotaia:
Aggiornate le direttive operative per la movimentazione delle merci pericolose, con un focus sulla formazione dei macchinisti e sulla certificazione delle imprese ferroviarie.

4. Formazione del personale

Capitolo 1.3 – Formazione:
Tutte le aziende ferroviarie devono garantire che il personale coinvolto – inclusi macchinisti, operatori di carico/scarico, autisti e addetti al supporto – riceva una formazione completa sui rischi, sulle misure di emergenza e sulla gestione degli incidenti.

5. Sicurezza intermodale e trasporto combinato

Capitolo 1.1 – Disposizioni generali:
Il nuovo RID 2024 rafforza la sicurezza nelle operazioni intermodali. Le merci pericolose trasportate via ferrovia e su strada devono ora rispettare norme più rigide per garantire continuità e sicurezza durante i passaggi tra mezzi diversi.

 

 

Il regolamento RID 2024 rappresenta un passo importante verso una maggiore sicurezza nel trasporto ferroviario di merci pericolose. Le nuove disposizioni migliorano la classificazione, la documentazione, la formazione e l’adeguatezza dei mezzi, contribuendo a una gestione più efficiente e sicura del rischio. È essenziale che tutte le aziende del settore si adeguino tempestivamente per garantire la piena conformità.