Imballaggi Omologati e Non Omologati: Quando e Perché
Imballaggi Omologati e Non Omologati: Quando Utilizzarli e Perché
Il trasporto di merci, sia comuni che pericolose, richiede una scelta accurata degli imballaggi. Gli imballaggi omologati, approvati dalle Nazioni Unite (ONU), rappresentano una componente cruciale per la sicurezza quando si tratta di merci pericolose, ma non sempre sono necessari. In questo articolo esploriamo le differenze tra imballaggi omologati e non omologati, spiegando quando è indispensabile utilizzare i primi e quando invece si possono usare imballaggi standard.
Cosa Sono gli Imballaggi Omologati?
Gli imballaggi omologati ONU sono progettati, testati e certificati per il trasporto sicuro di merci pericolose via strada, mare, ferrovia o aria. Questo tipo di imballaggi deve garantire la sicurezza di persone, animali, proprietà e ambiente, contenendo eventuali perdite o esposizioni nel caso di compromissioni durante il trasporto.
Come Riconoscerli?
Gli imballaggi omologati riportano un marchio di specifica ONU, costituito dal simbolo "UN" seguito da codici che identificano il tipo di imballaggio, il materiale, il livello di pericolosità che possono contenere (gruppi di imballaggio I, II, III), e altre caratteristiche.
Iter di Omologazione
Per ottenere la certificazione ONU, un imballaggio deve superare rigorosi test, come prove di caduta, di sovrapposizione del peso, di tenuta e vibrazione. Questi test simulano le condizioni reali di trasporto e devono dimostrare che l'imballaggio è in grado di resistere a urti, pressioni e temperature estreme.
Quando Utilizzare Imballaggi Omologati
L'uso di imballaggi omologati è obbligatorio per il trasporto di merci pericolose, definite come articoli o sostanze che possono rappresentare un rischio per la salute, la sicurezza, la proprietà o l'ambiente.
Esempi includono:
• Sostanze chimiche corrosive.
• Liquidi infiammabili (es. carburanti).
• Materiali tossici o radioattivi.
• Aerosol o batterie al litio.
Normative di Riferimento
Le normative che regolano l'uso di imballaggi omologati includono l'ADR (trasporto su strada), il RID (trasporto ferroviario), il Codice IMDG (trasporto marittimo) e le istruzioni ICAO/IATA (trasporto aereo). Queste norme variano a seconda della modalità di trasporto e stabiliscono:
1. La classificazione della merce.
2. Le caratteristiche e i test richiesti per gli imballaggi.
3. I documenti di viaggio e le etichette necessarie.
Quando Non Sono Necessari Imballaggi Omologati
Non tutte le merci richiedono imballaggi omologati. Ecco i casi principali in cui si possono utilizzare imballaggi non omologati:
1. Merci Non Pericolose
Prodotti che non rappresentano un rischio significativo per la salute, la sicurezza o l'ambiente, come:
• Prodotti alimentari.
• Articoli domestici.
• Materiali solidi non combustibili.
2. Merci in Quantità Limitate (Limited Quantities, LQ)
Alcune merci pericolose possono essere trasportate in quantità limitate senza imballaggi omologati, purché siano rispettate le normative specifiche. Ad esempio:
• Piccole confezioni di solventi o vernici.
• Profumi e aerosol.
Questo approccio è consentito perché le quantità ridotte riducono il rischio complessivo.
3. Merci Esenti per Disposizioni Speciali
Alcuni materiali pericolosi godono di esenzioni specifiche, come strumenti diagnostici o dispositivi contenenti piccole quantità di sostanze rischiose.
4. Trasporto Privato o Interno
In alcuni casi, il trasporto interno all'azienda o per uso personale non richiede imballaggi omologati, a condizione che la merce sia adeguatamente protetta.
Differenze Chiave tra Imballaggi Omologati e Non Omologati
Consigli per la Scelta dell’Imballaggio
1. Classifica la Merce: Verifica se la merce è considerata pericolosa secondo le normative ADR, RID, IMDG o ICAO/IATA.
2. Consulta le Normative: Assicurati di seguire le regole applicabili per la modalità di trasporto scelta.
3. Valuta la Quantità e la Destinazione: Per merci in quantità limitate o esenti, imballaggi standard potrebbero essere sufficienti.
4. Affidati a Esperti: Se trasporti merci pericolose, collabora con aziende certificate per garantire la conformità.
Conclusione
L'uso di imballaggi omologati è fondamentale per garantire la sicurezza nel trasporto di merci pericolose, proteggendo persone, animali e ambiente. Tuttavia, per merci non pericolose o in casi particolari, è possibile utilizzare imballaggi non omologati, riducendo i costi senza compromettere la sicurezza.
Capire quando utilizzare un imballaggio omologato è la chiave per rispettare le normative e trasportare le merci in modo sicuro ed efficiente.